Book Title: Lessenza Del Jainismo
Author(s): Claudia Pastorino, Editori Riuniti
Publisher: Jain International Ahmedabad

View full book text
Previous | Next

Page 24
________________ che una cosa possa essere calda e fredda allo stesso momento, ma che una cosa non può essere calda in assoluto né fredda in assoluto; essa è calda sotto determinate e definite circostanze e fredda sotto altre. I jaina non dicono che essere e non essere possano allo stesso tempo appartenere a uno stesso oggetto. Ciò che essi insegnano è che in una cosa c'è l'essere se stessa e il non essere altre cose, che significa che una cosa può essere completamente conosciuta solo conoscendo che cosa essa è e che cosa essa non è. Sankara infatti descrive una' dottrina immaginaria, confutando la quale la mette a tappeto. In ciò consiste il suo successo». Gandhi cita a proposito Ganaratnasuri per evidenziare l'importanza della Syadvada: «Malgrado le varie scuole di filosofia, malgrado i settari fanatismi differenti e contraddittori l'un l'altro, vi sono profondi aspetti della verità in essi che potrebbero armonizzarli, se solo essi fossero collegati in un organico tutto. I differenti aspetti della verità accettati da questi settari, quando fossero relazionati l'uno all'altro tutti insieme, diverrebbero un'unica Grande Verità; ma, se essi non si danno la mano, si contraddicono l'uno con l'altro, e cosí facendo diventano non una religione reale ma una pura illusione della mente». Nel quarto capitolo Gandhi espone il concetto jainista dell'anima. Coscienza e consapevolezza sono l'essenza dell'anima. Poiché l'anima non è materiale, essa non ha attributi fisici come colore, gusto, eccetera, e non è soggetta alla percezione sensoriale. La sua natura è del tutto differente dalla natura della materia. Gandhi lancia una domanda: «Come può l'anima vivere all'interno della materia (corpo fisico) quando i suoi attributi sono di una natura differente dalla materia?». E la sua risposta è: «Sulla base della nostra stessa esperienza noi sappiamo di essere obbligati a vivere in condizioni non congeniali alla nostra natura, alla nostra essenza. Le persone sentono di non essere in relazione profonda con le condizioni esterne; vi saranno pure delle ragioni per cui molti esseri sentono di essere obbligati a subire le condizioni della loro vita senza averle volute; ma queste ragioni sono da ricercarsi nell'intelligenza dell'essere stesso, non nella sostanza materiale. L'intelligenza non procede da nulla 22 Jain Education International For Personal & Private Use Only www.jainelibrary.org

Loading...

Page Navigation
1 ... 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180