________________
parlando, credere che l'anima rimanga sempre se stessa dopo la morte, e che mantenga sempre la propria natura senza cambiare.
Abbiamo qui espresso questo concetto con un linguaggio chiaro, senza nessuna parabola o metafora, ma quando spieghiamo queste verità alle masse, storie o illustrazioni possono essere necessarie per condurre al reale significato. Ma dobbiamo comprendere che quelle sono solo parabole. Altri utilizzano la musica per supportare l'insegnamento della propria religione, ma quando comprendiamo i significati esoterici intrinseci di tutte le religioni, allora non vi è piú bisogno di dibattimenti, storie, illustrazioni, musica o parabole.
E questo equivale ad aver colto il vero centro di tutte le reli
gioni.
Progresso spirituale
Lo stato presente di un uomo è il risultato di tutte le esperienze precedenti e di una lunga continua evoluzione. L'evoluzione dell'anima dalla condizione arcaica alla presente offre una magnifica visione di sviluppo.
Un grande filosofo dell'India ha detto che l'entità intelligente che in quel momento vive nel corpo umano è giunta dalla bassa condizione arcaica e ha compiuto soltanto metà del suo viaggio. L'altra metà sarà facile per quell'uomo che vincerà sull'ignoranza e sulle false idee.
Non esiste un sentiero già pronto. Il primo passo da compiere è realizzare la differenza tra reale e irreale, tra spirituale e non spirituale. Nessun uomo può progredire finché non sappia distinguere tra il vero sé e il corpo mortale.
Vi sono diversi tipi di anime.
Primo tipo. Vi sono anime che identificano se stesse con l'esterno e credono che il corpo sia il vero Sé. Quando un uomo identifica la sua coscienza con il suo corpo, appartiene a questa classe e, finché egli rimarrà di questa idea, dovrà vivere in una condizione di vincolo e non potrà liberarsi. L'incarnazione, in accordo con l'insegnamento di tutte le Scuole orientali, è som
103
Jain Education International
For Personal & Private Use Only
www.jainelibrary.org