________________
Vi è cambiamento, vi è distruzione di singole entità, e nascita ovunque di nuove entità esistenti; quindi, se noi guardiamo l'universo da questo punto di vista, esso non è eterno.
In questa filosofia non vi è evidentemente posto per una teoria della «creazione dal nulla».
Ma anche coloro che credono nella creazione non credono se non a questo, ma da un diverso punto di vista. Secondo il loro punto di vista, l'universo non nasce dal nulla, ma è un'emanazione che arriva da qualcosa di preesistente. Solo la condizione è creata perché tutte le particelle che la compongono, che prima erano in stati differenti, sono state conglobate. Per ogni forma della materia, indipendentemente dal fatto che questa forma duri per attimi o per secoli, se c'è stato un inizio, ci sarà una fine.
Gautama, il Buddha, si astenne dall'interrogarsi sull'inizio delle cose.
Nella letteratura braminica, parlando della costruzione del cosmo, si fa spesso riferimento ai giorni e alle notti di Brahma, i periodi del manvantara e i periodi del pralaya.
Ma i jaina, lasciando da parte tutte le espressioni simboliche, riaffermano con chiarezza la strada precedentemente indicata dagli avi, che insegna che la materia e l'anima sono eterne e non possono essere create.
La filosofia jaina insegna che l'universo – la totalità delle realtà - è infinito nello spazio ed eterno nel tempo; ma lo stesso universo, considerato dal punto di vista delle manifestazioni delle singole realtà, è finito nello spazio e non eterno nel tempo. Particolari parti dell'universo hanno proprie leggi di cicli che corrispondono alle leggi di evoluzione e involuzione.
I jaina insegnano che la totale realtà conosciuta come Cosmo non ha inizio né fine; non proviene da nulla e non verrà mai distrutta completamente. La sostanza, in senso astratto, del Cosmo è permanente; le sue attività sono mutevoli a ogni momento.
Se «realtà» significa la piú alta idea generale che noi possiamo formulare su un oggetto conosciuto, l'Universo è l'«Essere». Ed essendo un'idea astratta, non è divisibile. Dobbiamo
112
Jain Education International
For Personal & Private Use Only
www.jainelibrary.org