Book Title: Lessenza Del Jainismo
Author(s): Claudia Pastorino, Editori Riuniti
Publisher: Jain International Ahmedabad

View full book text
Previous | Next

Page 87
________________ bilità come alcuni studiosi sostengono. Anche il grande vedantista Sankara sbaglia quando dice che i jaina sono agnostici. Quello che i jaina implicano è che ogni asserzione che è vera, è vera sotto certe condizioni di sostanza, spazio, tempo ecc. Questo è il grande merito della filosofia dei jaina: che, mentre altre filosofie fanno asserzioni assolute, i jaina guardano alle cose da tutti i punti di vista, adattando se stessi come un grande oceano nel quale i fiumi affluiscono. La filosofia dei jaina non è la dottrina dell'illusione, né dell'emanazione, né della creazione. È piuttosto la dottrina che insegna la stretta interdipendenza delle varie proprietà combinate in un oggetto. Quindi l'affermazione di una singola proprietà sarebbe vera fintanto che riguardasse un aspetto della questione, ma diventa falsa quando si rigettano le altre parti; ciò implica che la vera esistenza di quella particolare parte dipende dall'esistenza di altre parti. Il jainismo enfatizza allo stesso tempo il fatto che in ogni particolare momento sia impossibile esprimere a parole questa complessità di verità, sebbene la stessa sia possibile da realizzare con la consapevolezza. Questo insegnamento è anche conosciuto come la dottrina della molteplicità dei punti di vista (Anekantavada). Per esempio, l'universo è eterno cosí come non eterno. Se manifestazioni, modifiche, sviluppi e attività non vengono considerate, ciò che rimane dell'universo è eterno. Se invece manifestazioni, modifiche, sviluppi e attività vengono prese in considerazione, questa parte dell'universo (che non è cosa diversa rispetto all'universo, ma solo un diverso aspetto) è non eterna. Questo è l'unico modo per giungere a una corretta comprensione e a una definitiva conoscenza. La dottrina jainista conosciuta come Syadvada o Anekantavada, si può descrivere con le parole di uno scrittore americano: «È utile scendere nelle minime minuzie metafisiche e formulare tutte le domande ricche di speculazione con metodo positivo (e non soltanto attraverso continue negazioni), per fissare ogni volta i limiti di ciò che è possibile determinare con ogni metodo che la mente umana possa razionalmente posse 85 Jain Education International For Personal & Private Use Only www.jainelibrary.org

Loading...

Page Navigation
1 ... 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180