________________
Ciò che è vero riguardo allo stato futuro è vero anche riguardo agli stati presenti e passati.
Le azioni del passato hanno determinato il nostro stato presente e, se questo è vero, le azioni del presente stato dovranno determinare lo stato futuro.
Sintesi della dottrina della rinascita e della trasmigrazione
Tutto questo ci ha portati alla dottrina della rinascita, o della trasmigrazione delle anime, o metempsicosi, o reincarnazione, come è variamente conosciuta.
Dapprima avviene l'incarnazione, che letteralmente significa <<divenire carne»; realisticamente parlando, ciò che è materia sarà sempre materia e ciò che è spirito sarà sempre spirito, anima.
Lo spirito non diventa carne. Se reincarnazione significa diventare carne, non ci può essere reincarnazione; ma se significa semplicemente <<vita all'interno della carne» per un limitato periodo, allora vi è reincarnazione.
Reincarnazione significa anche rinascere continuamente nello stesso stato.
Metempsicosi significa per i greci soltanto cambiamento: l'animale, corpo e anima insieme, si trasforma in un essere umano e l'essere umano, corpo e anima insieme, si trasforma in qualche altro essere, e questo si trasforma in qualcos'altro ancora, e cosí via. Questa è l'idea della metempsicosi.
La trasmigrazione delle anime è il concetto di un'anima umana che può migrare in un corpo animale. Ma questo concetto non esprime l'idea reale, che è quella del viaggio dell'anima da un luogo all'altro, dove per «<luogo» non s'intende necessariamente un corpo.
Il concetto di trasmigrazione implica l'idea di «<forma»>. Niente può viaggiare a meno che non possieda una forma che occupi spazio e che sia materiale; per questo la filosofia jainista rifiuta tutte queste definizioni a meno che queste non sottendano l'idea di una rinascita dove l'anima nasce in qualche altro
Jain Education International
For Personal & Private Use Only
91 www.jainelibrary.org