Book Title: Lessenza Del Jainismo
Author(s): Claudia Pastorino, Editori Riuniti
Publisher: Jain International Ahmedabad

View full book text
Previous | Next

Page 102
________________ Non sono i tribunali fondati sulle idee di giustizia? Sarà mai giustificato un giudice che siede sul trono della giustizia se accetterà la morte per volontario suicido del signor B come giusta pena per un omicidio commesso dal signor A? E se lo facesse, non sarebbe lo stesso giudice deferito davanti a una Corte superiore avendo consapevolmente permesso il suicidio di B? Ma a noi chiedono di credere che la colpa di un uomo possa essere lavata dalla sofferenza di un altro! La dottrina della reincarnazione ci viene in aiuto quando guardiamo all'inequità e al male del mondo, in cerca di risposte. Perché un uomo nasce ricco e un altro povero? Perché un uomo nasce nell'India centrale tra i cannibali e un altro in una tranquilla regione pacifica dell'India? Perché la regina Vittoria è nata per governare su territori sui quali non tramonta mai il sole e perché un lavoratore nasce a Burma per lavorare come schiavo nel giardino di piante da thè di un inglese? Qual è la causa di queste apparenti ingiustizie? Anche quelli che credono in un Essere creatore dell'universo dovrebbero credere in questa dottrina della reincarnazione, in modo da esonerare Dio dall'accusa di crudeltà. E adesso vediamo se la Bibbia dei cristiani ci aiuta nel sostenere questa dottrina. Nei Proverbi di Salomone noi troviamo passaggi (Proverbi VIII, 22-31) che provano la preesistenza dell'anima e non la creazione a un certo tempo. Gli ultimi due passaggi provano anche una precedente vita fisica. Vediamo Geremia 1, 5: «Prima di formarti nel grembo materno ti conoscevo, prima che tu venissi alla luce ti avevo consacrato». Questo mostra che anche i profeti dovevano essere esistiti precedentemente. Anche nel Nuovo Testamento è data sufficiente evidenza della reincarnazione. In Giovanni IX, 2 una domanda è posta a Gesú dai suoi discepoli: «Chi ha compiuto peccato, quest'uomo o i suoi genitori, per il fatto che egli è nato cieco?», in riferimento alle due popolari teorie del tempo, quella di Mosè, che predicò che le colpe dei padri sarebbero ricadute sui figli fino alla terza e quarta generazione, e quella riguardante la teoria della reincarnazione. Egli semplicemente afferma: «Né lui 100 Jain Education International For Personal & Private Use Only www.jainelibrary.org

Loading...

Page Navigation
1 ... 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180