Book Title: Lessenza Del Jainismo
Author(s): Claudia Pastorino, Editori Riuniti
Publisher: Jain International Ahmedabad

View full book text
Previous | Next

Page 28
________________ soddisfatto né insoddisfatto. Cosí scaturisce la domanda: «Che senso ha la consuetudine di adorare dio?». I filosofi jaina dicono che l'adorazione di dio non deve essere finalizzata al compiacimento di dio ma all'autopurificazione di chi la pratica. L'adorazione e la contemplazione di dio risvegliano sentimenti di non attaccamento in chi le pratica. Le buone compagnie inducono buone qualità e le cattive compagnie inducono cattive qualità. «Buona compagnia, buone influenze; cattiva compagnia, cattive influenze», si dice. Che cosa significa «essere in compagnia di dio»? Significa pensare a dio, tenerlo nella propria mente, contemplarlo, adorarlo. La sua costante e stretta compagnia ha un'influenza purificatrice, col risultato che i sentimenti viziati da attaccamenti e da avversioni iniziano a decrescere. Questo è il principale e reale frutto dell'adorazione di dio. Dio nulla si aspetta dall'adorazione del fedele, cosí come dio non intercede in favore del fedele. La devota adorazione di dio eleva spiritualmente l'anima. Attraverso la meditazione sulle pure qualità di dio il jaina ricorda ogni giorno a se stesso che è possibile giungere allo stato spiritualmente piú elevato; purifica la sua mente attraverso la contemplazione della purezza e fortifica il suo cuore per l'arduo viaggio verso la liberazione. L'adorazione, per i jaina, non è finalizzata né alla richiesta di grazie, né alla domanda di perdono. Nel settimo capitolo Gandhi tratta la simbologia jainista spiegando il significato dei principali simboli jaina. Il presente lavoro è senza dubbio un buon manuale sulla filosofia e la religione jainiste. Gandhi tratta la materia con autenticità e razionalità. Il suo è l'approccio piú ecumenistico. Il volume mostra l'attitudine a considerare le cose a trecentosessanta gradi di Gandhi, la sua stretta conoscenza dei temi del jainismo, la sua acutezza nell'arrivare a conclusioni reali, il suo costruttivo porsi domande, il suo essere dentro l'essenza della religione, il suo potere di comprensione e di espressione, la sua conoscenza della filosofia occidentale e dei sistemi filosofici indiani, il suo amore per la cultura indiana. Gandhi fu un formidabile esponente della filosofia jainista, 26 Jain Education International For Personal & Private Use Only www.jainelibrary.org

Loading...

Page Navigation
1 ... 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180