________________
ampiamente sviluppato alcuni dei suoi migliori doni, ha piú profondamente meditato sulle grandi domande della vita, ha trovato risposte a ciò che giustamente merita l'attenzione di coloro che hanno studiato Platone e Kant, io indicherei l'India. E se io domandassi a me stesso da quale letteratura noi europei - che siamo stati nutriti quasi esclusivamente dal pensiero greco, romano ed ebraico - possiamo trarre le migliori direttive per rendere la nostra vita perfetta, ampliare la nostra capacità di comprensione, divenire piú universali, voglio dire non solo esseri umani temporali ma esseri trasfigurati ed eterni, ancora dovrei indicare l'India», scrive il professor Max Muller nel suo India, che cosa ci può insegnare?
Prima che l'India diventasse terreno di caccia di predoni stranieri, aveva prodotto poeti e filosofi ai cui piedi Omero o Platone, Shakespeare o Bacone avrebbero voluto sedersi per ascoltare.
Ma da quando i barbari invasero Aryavarta e la trasformarono in Hindoostan, quando Mahomed Ghazni, il grande iconoclasta, fece il suo lavoro di distruzione di ogni cosa che era cara e sacra nella mente ariana, quando Gengis Khan e i suoi successori, con pochissime eccezioni, diffusero la loro tirannia lungo tutta la nazione, e ancora, ultimamente, da quando il commercio europeo e la civilizzazione occidentale iniziarono a succhiare il sangue dell'India, non ci si stupirà che l'India non sia piú nelle stesse condizioni dei tempi antichi.
Il fatto sorprendente è che, nonostante tutti questi attacchi stranieri, l'India e la sua gente siano sopravvissute; che, nonostante le molte immorali influenze straniere, l'India sia ancora leader della spiritualità e della moralità. Sir T. Munro dice: «Se un buon sistema di agricoltura, abilità manifatturiere senza rivali, la capacità di produrre qualsiasi cosa possa contribuire alla convenienza e al lusso, scuole funzionanti in ogni villaggio per insegnare a leggere, scrivere e fare calcoli aritmetici, la pratica generale dell'ospitalità e della carità l'uno con l'altro, e, soprattutto, il trattamento del sesso femminile pieno di confiden
37
Jain Education International
For Personal & Private Use Only
www.jainelibrary.org