________________
I princípi essenziali del buddhismo
Volgiamoci verso il Buddha e vediamo quello che dice sull'esistenza e la natura dell'anima.
Il merito del Buddha consiste non nel promulgare una sua speciale teoria sulla natura o sull'esistenza dell'anima, ma nell'evitare le sottili dispute metafisiche dei Bramini. Il suo sarcasmo contro questo tipo di speculazioni braminiche appare molto forte, come leggiamo nel Tevijja Sutta, dove egli dice a un bramino di nome Vasettha: «Dunque, Vasettha, tu dici che nessuno dei bramini, dei loro insegnanti o dei loro allievi ha mai visto il Brahman faccia a faccia. Neppure gli antichi saggi, i divulgatori degli antichi versi che i bramini di oggi intonano con cosí tanta cura e recitano con precisione: anch'essi non pretendono di sapere o di aver visto dove, quando o chi fosse il Brahman. Cosí pure, alcuni versi dei Bramini nei tre Veda dicono: "In base a presupposti che noi non conosciamo e che non abbiamo sperimentato, noi affermiamo che questo è il retto cammino, la giusta via che conduce coloro che agiscono in accordo con essa allo stato di unione con il Brahman".
Quindi, che cosa pensi Vasettha? Non viene in conseguenza di ciò che le parole dei bramini, come riportate nei tre Veda, siano chiacchiere da folli? In verità, Vasettha, questi versi riportati nei tre Veda vorrebbero mostrare una via verso uno stato di unione che essi non conoscono e non hanno mai visto: come
può essere? È come immaginare una fila di ciechi avvinghiati uno all'altro, dove né quello piú avanti, né quello nel centro della fila, né quello piú indietro potessero vedere, proprio come nei discorsi dei bramini riportati nei tre Veda».
Quale spiegazione il Buddha offre riguardo alla natura dell'uomo e alla sua relazione con il mondo che lo circonda? In effetti, il buddhismo non cerca di risolvere il problema dell'origine primaria di tutte le cose. Quando Malumkya chiese al Buddha se l'esistenza del mondo fosse eterna o non eterna, non ottenne risposta. La ragione di questo era dovuta al fatto che il Buddha considerava questa una domanda priva di qualsiasi sbocco utile. Il buddhismo prende in considerazione l'esisten
Jain Education International
For Personal & Private Use Only
67
www.jainelibrary.org