________________
noumeni, che oltre questa esistenza apparente vi sia una esistenza nascosta della quale i vari fenomeni non sono se non fuggevoli manifestazioni, che le cose in sé siano necessariamente diverse dalle cose in relazione con noi. In breve, un noumeno, secondo queste filosofie, è un qualcosa separato da tutti i pensieri, è ciò che rimane dell'oggetto del pensiero quando lo spazio, il tempo e tutte le categorie della conoscenza sono separate da esso
A questa visione i jaina oppongono il loro empatico rifiuto. La posizione jainista è: primo, la retta conoscenza è l'unica misura a nostra disposizione dell'esistenza della realtà; secondo, la conoscenza è sempre una conoscenza di relazioni; terzo, la realtà non è mai separata dalle relazioni (una particolare realtà può non essere in relazione fisica con un'altra realtà, ma potrebbe essere una relazione di soggetto e oggetto, conoscitore e conosciuto); quarto, le relazioni sono continuamente mutevoli, cioè «essere» significa «essere in relazione».
Cosí, quando noi conosciamo qualcosa, la conosciamo relazionata, cioè per come essa si relaziona con noi e con altre cose. Fino a questo punto, noi conosciamo la cosa per come è.
Vi sono altre relazioni presenti che noi non conosciamo e altre possibili relazioni che possiamo non conoscere nel nostro stato attuale di sviluppo. Questo residuo di relazioni è il noumeno. Compito della nostra ricerca deve essere quello di fissare queste relazioni incognite e non quello di andare alla ricerca del fantasma della «cosa in sé».
Come dice George Henry Lewes: «L'illusione di un'esistenza che sottolinei l'apparenza sorge dalla nostra tendenza a dissociare le astrazioni dalle loro concretizzazioni assegnando alle prime una realtà permanente che è negata alle seconde»
Noumeno e fenomeno non sono due esistenze separate ma solo due diversi modi del nostro osservare il pieno contenuto di un oggetto, una parte del quale ci è nota e una parte del quale ci è sconosciuta. La fallacità della concezione popolare rispetto a queste speculazioni è quella di confondere una distinzione logica con una autentica separazione.
80
Jain Education International
For Personal & Private Use Only
www.jainelibrary.org