________________
La filosofia jainista
Come studiare la filosofia jainista
La filosofia jainista è stata sovente mal presentata, in modo frammentario, agli studiosi sia orientali che occidentali. Gli studiosi moderni sono soliti utilizzare, applicandolo a varie materie, il metodo scientifico. «È il metodo con cui», dice il professor William Wallace, «si assume che lo studente abbia una immagine generale dell'oggetto da esaminare, a partire dalla quale approfondire e descrivere l'oggetto con maggiore completezza. Partire da un concetto approssimato, che si suppone abbiano tutti, per cercare di renderlo piú definito.
Il geologo, per esempio, insegnerebbe la geologia in maniera limitata, se non si avvalesse anche dei suggerimenti, delle ricerche, delle intuizioni dei suoi allievi, ciò che Hume avrebbe chiamato “impressione” o “idea” circa gli argomenti che egli deve trattare.
Un insegnante di geometria spiega la materia attraverso un esempio e, poiché ciascuno possiede già una sia pur sommaria conoscenza di che cosa sia un angolo, un cerchio o un triangolo, l'insegnamento verrà compreso e gli studenti, grazie alle spiegazioni, giungeranno a una nozione piú scientifica e approfondita degli stessi termini.
Il terzo libro di Euclide, per esempio, ci offre una nozione piú chiara di che cosa sia il cerchio, rispetto alla semplice
69
Jain Education International
For Personal & Private Use Only
www.jainelibrary.org