________________
messo nuovamente. Siate caritatevoli riguardo agli errori altrui, cosí come Gesú lo fu nel caso della donna scoperta in adulterio. Quando pensiamo che una persona sia colpevole e che il suo giudizio sia lasciato a noi, pensiamo sempre che essa deve essere aiutata a elevarsi e non abbassata. Evitiamo questa tentazione anche col pensiero.
Queste quattro regole ci sono state insegnate da sempre; non c'è nessuna speranza di progresso finché questi quattro pensieri non diventino parti permanenti delle nostre menti. Questo stato è uno stato mentale, ma quando veniamo in contatto con altre persone dobbiamo agire verso di loro attivamente, allora è necessario mettere in pratica queste regole; e qui si arriva alla natura morale.
La moralità non deve essere praticata solo perché attraverso la sua pratica noi possiamo elevarci, bensí perché è la vita stessa dell'anima, la principale essenza dell'anima. Possono derivare benefici da questo tipo di condotta, ma questo non è lo scopo ultimo.
La verità, la dolcezza, la giustizia e l'amore universale sono gli unici aspetti della vita dell'anima. Un uomo può piantare alberi in un frutteto e, allo stesso tempo, altre erbe, ma il suo vero obiettivo non sono le erbe bensí i frutti. Nello stesso modo, l'osservanza di queste regole può risvegliare numerosi altri poteri nascosti, ma questi non sono il fine ultimo dell'anima, e, se lo diventano, allora l'anima viene in qualche modo degradata.
È la stessa cosa che dire: «Sii buono in nome della bontà>> senza nessun altro scopo, senza l'idea di ottenere riconoscimenti o premi. Quando ci aspettiamo un premio vendiamo il potere dell'anima e ogni possibile prezzo è assai poco rispetto alla natura dell'anima.
Si potrebbe dire molto rispetto ai risultati che derivano dalla pratica delle regole morali, e chiunque le pratichi scoprirà che questi risultati sono reali, ma quando le si pratica solo per questo scopo, per l'anima non valgono niente. I poteri nascosti possono essere posseduti, ma se non vengono utilizzati nel giusto modo è piú una perdita che un guadagno. Se lo scopo è
55
Jain Education International
For Personal & Private Use Only
www.jainelibrary.org