Book Title: Lessenza Del Jainismo
Author(s): Claudia Pastorino, Editori Riuniti
Publisher: Jain International Ahmedabad

View full book text
Previous | Next

Page 42
________________ menti di rabbia, vanità, orgoglio e cupidigia rappresentati dai quattro serpenti». Ero fortemente stupito da questa spiegazione del dipinto e dal modo di vedere la vita da parte degli indiani. Questo succedeva quando avevo otto anni. Vent'anni dopo, mi accadde di leggere uno dei lavori del professor Max Muller, e fui ancora piú stupito nel vedere che anch'egli esprimeva piú o meno con gli stessi termini i suoi punti di vista: «La nostra idea della vita sulla terra è sempre stata quella di una lotta per l'esistenza, una lotta per il potere e il dominio, per la ricchezza e il piacere. Questi sono gli ideali che dominano la storia conosciuta di tutte le nazioni. Anche le nostre simpatie sono quasi interamente di questo tipo. Ma l'uomo venne posto su questa terra solo per questi scopi? Non possiamo immaginare scopi diversi, particolarmente in condizioni come quelle che sono esistite per secoli solo in India e in nessun altro posto? In India il necessario per vivere era minimo, e quello che serviva poteva essere ottenuto senza molta ingerenza da parte dell'uomo sulla prodigiosa natura. L'abbigliamento, essenziale com'era, poteva essere ottenuto facilmente. La vita all'aria aperta o al fresco della foresta era ben piú deliziosa della vita in cottage o palazzi. Il pericolo di invasioni da parte di nazioni straniere non era mai stato neanche ipotizzato prima dei tempi di Dario e Alessandro, e comunque solo da una parte, dal Nord, e non lungo le coste bagnate dal mare. Perché gli antichi abitanti dell'India non avrebbero dovuto accettare il loro destino? Era cosí innaturale per loro, dotati com'erano di un intelletto trascendentale, guardare alle loro vite non come a una arena per uno scontro o un combattimento di gladiatori, o come a un mercato per barattare e vendere, bensí come a un luogo in cui riposare, una semplice sala d'aspetto in una stazione durante un viaggio che porta dal conosciuto all'ignoto? Stimolando, proprio per questo, la loro estrema curiosità rispetto al luogo da dove venivano e a quello dove stavano andando. Cosí, in quel periodo d'oro per l'India, una larga fetta della popolazione, non solo la classe sacerdotale, ma anche la 40 Jain Education International For Personal & Private Use Only www.jainelibrary.org

Loading...

Page Navigation
1 ... 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180