Book Title: Lessenza Del Jainismo
Author(s): Claudia Pastorino, Editori Riuniti
Publisher: Jain International Ahmedabad

View full book text
Previous | Next

Page 22
________________ ampiamente il concetto jainista di esistenza fenomenica e di esistenza noumenica. In queste pagine, Gandhi contrappone la posizione jainista alla posizione kantiana. Egli osserva: «In sostanza un noumeno dal punto di vista dei kantiani è un oggetto separato dal pensiero; esso è ciò che resta dell'oggetto del pensiero oltre lo spazio, il tempo, e quando tutte le categorie della comprensione sono astratte da esso. I jaina, empaticamente, rifiutano questo concetto. La posizione jainista è: primo, la retta conoscenza è la sola prova è la sola misura dell'esistenza di una realtà; secondo, la conoscenza è sempre la conoscenza delle relazioni; terzo, la realtà non è mai altra rispetto alle relazioni (una particolare realtà potrebbe non essere in relazione fisica con un'altra realtà; essa potrebbe essere in relazione con soggetto e oggetto, conoscitore e conosciuto); quarto, le relazioni sono costantemente mutevoli. Essere significa essere in relazione. Cosí, quando noi conosciamo una cosa, noi conosciamo le relazioni – alcune, se non tutte – in cui essa si trova in rapporto con noi e in rapporto con le altre cose. Per estensione, noi conosciamo la cosa cosí come essa è. Vi sono altre relazioni presenti che noi non conosciamo, e vi sono altre possibili relazioni che noi non possiamo comprendere nel nostro attuale stadio di sviluppo. Questo residuo di relazioni è il noumeno. Compito della nostra speculazione dovrebbe essere tentare di comprendere queste relazioni non conosciute, e non andare alla ricerca dell'illusoria "cosa in sé". Come dice George Henry Lewes: "L'illusione di un'esistenza subalterna all'apparenza proviene dalla nostra tendenza a dissociare le astrazioni dalla loro concretezza, e dotare le prime di una realtà permanente negata alla seconda. Noumeno e fenomeno non sono due entità separate, ma due modalità con cui noi osserviamo l'intero oggetto, una parte del quale è da noi conoscibile e un'altra non conoscibile. L'errore comune in questa speculazione è di confondere una logica distinzione con una reale separazione”». Questa riflessione porta poi Gandhi a considerare le differenze tra il jainismo e il buddhismo. Per il buddhismo solo i modi e i cambiamenti sono reali, mentre la sostanza è non reale. 20 Jain Education International For Personal & Private Use Only www.jainelibrary.org

Loading...

Page Navigation
1 ... 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180