Book Title: Lessenza Del Jainismo
Author(s): Claudia Pastorino, Editori Riuniti
Publisher: Jain International Ahmedabad

View full book text
Previous | Next

Page 10
________________ Dopo la sua piena illuminazione, egli dedicò i rimanenti trent'anni della sua vita alla protezione di tutte le creature viventi, viaggiando a piedi nudi attraverso l'India, predicando e rivoluzionando il pensiero umano, sconvolgendo molte false dottrine e attaccando tanti dogmi tradizionali. Contemporaneo del Buddha, anche Mahavira prese le distanze dal sistema vedico a causa soprattutto della divisione in caste e dei sacrifici animali. Ma al contrario del Buddha, che dopo aver seguito per anni il modello ascetico se ne discosto per ricercare la «via di mezzo», Vardhamana Mahavira rinvigorí le regole ascetiche, prescrisse un codice monastico basato sul distacco, delineò un codice morale dal quale fosse bandita anche la minima violenza contro qualsiasi creatura umana, animale o vegetale. Insegnò la parità tra tutti i viventi, senza distinzioni di casta, di sesso, di specie, di razza o di religione. Un grande contributo, non solo spirituale ma anche sociale e civile, derivò dagli insegnamenti di Mahavira. Le sue azioni e i principali contributi si possono cosí riepilogare: 1. Mahavira si oppose ai sacrifici animali e umani, alle superstizioni che popolavano (e popolano) l'India e ai rituali creati per ottenere benefici per la vita successiva. Come alternativa, diffuse il cammino della nonviolenza (Ahimsa) basato sull'impegno e sugli sforzi personali del singolo individuo, senza la possibilità di delegare a rituali o a intermediari; 2. abolí la tradizione ormai consolidata di non permettere alle donne in generale, e a tutti gli uomini e le donne delle caste piú basse il diritto allo studio e alla partecipazione alle funzioni religiose. Fu cosí coraggioso e saggio da iniziare allo studio religioso e filosofico persone di tutti i ceti sociali. Forní uguali diritti allo studio per tutti. Con successo eliminò il sistema delle caste in tutte le aree in cui il suo pensiero si diffuse; 3. sotto la sua influenza, lo status normale basato sulla casta, il benessere, la ricchezza e la potenza fu sostituito da un altro basato su valori etici e morali; 4. parlò alle persone con la lingua comune e non utilizzò il sanscrito, il linguaggio degli istruiti e delle classi piú elevate; 5. per gli asceti della sua scuola, Mahavira promosse l'idea Jain Education International For Personal & Private Use Only www.jainelibrary.org

Loading...

Page Navigation
1 ... 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 ... 180