Book Title: Il Jainismo
Author(s): Claudia Pastorino
Publisher: Prima edizione Maggio

View full book text
Previous | Next

Page 21
________________ e. La causa di afflizioni e tribolazioni, ma ciò può avvenire esclusivamente attraverso lo sforzo personale dell'individuo stesso. Dunque, qui, non è possibile delegare a intermediari, rituali o sacramenti le proprie responsabilità: ogni progresso sulla via verso la Liberazione può avvenire esclusivamente grazie all'impegno del singolo. La Dottrina poggia sui “tre gioielli”: la Retta Fede, la Retta Condotta, la Retta Conoscenza. L'adozione dei tre gioielli comporta l'osservanza di cinque regole regola aurea del Jainismo è l'Ahimsa, cioé Nonviolenza universale e fratellanza attiva nei confronti di qualunque vivente. Il concetto jainista di Ahimsa significa amore e benevolenza verso ogni creatura. La regola dell’Ahimsa insegna a coltivare sentimenti di simpatia nei confronti della Vita in ogni sua manifestazione, non solo, quindi, verso singole specie, razze o singoli individui. Le altre regole sono: la sincerità, la lealtà (non rubare, non essere mai scorretti), la castità (per i monaci) o fedeltà coniugale (per i laici), e il non attaccamento (“non possedere nulla” per i monaci, e "non trattenere nulla più del necessario" per il laico). Il Jainismo è una Dottrina spirituale ateista, che non presuppone, cioè, l'esistenza di un Dio né di più Dei creatori dell'universo. Nel Jainismo la deità è in ogni singola energia vivente, anzi e l'energia vivente stessa. Dunque il Sacro è dentro di noi e intorno a noi, miracoloso nella sua immanente semplicità! 11 Jainismo postula la Dottrina dell'Anekantavada, cioé “molteplicità dei punti di vista" e "relatività della conoscenza", in base alla quale ogni oggetto del pensiero, ogni affermazione, ogni teoria, religione, idea, sono contemporaneamente veri e non veri. L'Anekar veri e non veri. L'Anekantavada insegna ad accettare tutte le opinioni altrui e a riconoscere in ciascuna di esse una parte di verità. L'adozione di questa Dottrina apre la mente e il cuore a un reale ecumenismo e a una sincera accettazione del prossimo e di ogni pensiero differente dal proprio. Altri due postulati fondamentali della spiritualità jainista sono la Costante Vigilanza e l'Intenzione. Grandissima importanza viene attribuita alla costante vigilanza: “La disattenzione è la causa dell'afflusso del karma. L'attenzione impedisce l'afflusso del karma. Chi non è costantemente attento è ignorante. Chi è costantemente vigile è saggio."(2) "Oh esseri umani! Siate sempre vigili! Chi è costantemente vigile acquisisce sempre più conoscenza. Chi non è costantemente vigile non è beato. Chi è costantemente vigile è beato!"(3) For Private & Personal Use Only Jain Education International www.jainelibrary.org

Loading...

Page Navigation
1 ... 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144