Book Title: Il Jainismo
Author(s): Claudia Pastorino
Publisher: Prima edizione Maggio

View full book text
Previous | Next

Page 46
________________ L'ANTICA DOTTRINA DELLA NONVIOLENZA, DELLA COMPASSIONE E DELL'ECOLOGIA conosciuta come Moksha. Questa regione si trova oltre i tre mondi ed è il luogo permanente dove risiedono le anime liberate. Nel Jainismo, la Svastica è un simbolo sacro. I quattro raggi della Svastica rappresentano le quattro forme dell'esistenza delle anime non liberate. Queste quattro forme sono: vita nel paradiso, vita umana sulla terra, vita degli esseri “tiryanch” (animali, uccelli, piante, ecc.) e vita nell'inferno. Ci ricorda che le anime non liberate sono sottoposte a un continuo ciclo di nascita, sofferenza e morte in tutte queste quattro forme. Infatti, anche le creature rinate in sembianze di esseri celesti o di esseri infernali, rinasceranno nuovamente per proseguire il loro ciclo trasmigratorio. Ogni vivente dovrebbe seguire la pura dottrina della Nonviolenza, del distacco e della Compassione per essere finalmente liberato dalla sofferenza delle rinascite. La parola sanscrita Om (o Aum) è formata da cinque lettere e ogni lettera corrisponde a un suono: a, a, aa, u, m: • la prima lettera “a” rappresenta gli Arihant (esseri umani che hanno rea lizzato la vera natura della realtà e vinto contro le passioni terrene); la seconda “a” rappresenta gli Ashariry (Ashariry significa “liberato dal corpo”, “anima liberata”, “essere perfetto”); • le terze lettere "aa” rappresentano gli Acharya (gli Asceti, Guide Spiri tuali delle congregazioni); • la quarta lettera “u” rappresenta gli Upadhyaya (gli Asceti insegnanti); • la quinta lettera “m” rappresenta i Muni (o Sadhu, i monaci che pratica no i principi del Jainismo). Di conseguenza l'Om (o Aum) rappresenta il saluto alle cinque personalità riverite nella dottrina jainista. L'Om è dunque ritenuto la forma schematica del Mantra Namokar (il principale mantra Jainista). Il palmo della mano simboleggia l'affermazione: "Non avere paura", rivolta agli esseri viventi, sofferenti a causa del legame karmico, affinché non si scoraggino, ma proseguano saldamente sul cammino verso la Liberazione. La ruota del dharma (Chakra) con i ventiquattro raggi rappresenta la Dottrina insegnata dai ventiquattro Tirthankara consistente in: Nonviolenza (Ahimsa), Compassione, Anekantavada e le altre virtù. La figura di contorno ricorda un essere umano stilizzato (con le gambe divaricate e le braccia sui fianchi). Rappresenta la descrizione jainista della forma dell'Universo. Il testo sotto il simbolo è “Parasparopagraho Jiva 45 Jain Education International For Private & Personal Use Only www.jainelibrary.org

Loading...

Page Navigation
1 ... 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144