________________
Trasmigrazione e karma
La dottrina della trasmigrazione dell'anima o reincarnazione è un altro dei concetti centrali della filosofia jaina. La dottrina della trasmigrazione è detta anche la dottrina del karma. In sanscrito la parola «karman» significa azione. «Quello che farai sarà misurato. Ciò che un uomo semina è ciò che egli mieterà>>: non è che un semplice modo di dire riferito alla complessa legge del karma. La legge del karma risolve il problema dell'inequità e dell'apparente ingiustizia nel mondo.
Il karma nella filosofia jaina è diviso in otto classi: il karma che oscura la conoscenza innata dell'anima; il karma che oscura le giuste intuizioni; il karma che produce il piacere e il dolore; il karma che causa le illusioni; il karma che determina la durata della vita; il karma che determina il corpo fisico; il karma che determina la condizione sociale; il karma che oscura il potere del Sé.
I karma sono poi suddivisi in altre classi cosí dettagliate che lo studioso della filosofia karmica jainista può collegare ogni effetto a un particolare karma.
Nessun'altra filosofia indiana spiega cosí dettagliatamente e chiaramente la dottrina del karma.
Persone che, tramite la retta fede, la retta conoscenza e la retta condotta, distruggono tutto il karma e quindi sviluppano completamente la natura piú elevata della loro anima, raggiungono la perfezione piú alta, diventano divine e vengono chiamate jina. Quei jina che, in ogni era, insegnano la legge e stabiliscono l'ordine, sono chiamati Tirthankara.
Etica jainista
Arriviamo adesso all'etica dei jaina, che guida la condotta in modo che questa possa assicurare il piú pieno sviluppo dell'anima e la massima felicità, obiettivo della condotta umana e fine ultimo dell'azione umana. Il jainismo insegna a trattare tutti gli esseri viventi come se stessi.
77 www.jainelibrary.org
Jain Education International
For Personal & Private Use Only