________________
Dottrina della reincarnazione e karma
Malgrado questa dottrina venga respinta in Europa e in America dai cristiani, è attualmente accettata dalla maggioranza dell'umanità. È stata considerata come valida dalle nazioni orientali, luminose per spiritualità. L'antica civiltà dell'Egitto venne costruita su questa dottrina, che venne trasmessa a Pitagora, Empedocle, Platone, Virgilio, Ovidio, che la diffusero in Grecia e in Italia.
Essa è il punto chiave della filosofia platonica quando sostiene che tutta la conoscenza sia reminescenza. Venne adottata pienamente dai neoplatonici come Plotino.
Le centinaia di migliaia di induisti, buddhisti e jainisti hanno fatto di questa dottrina il fondamento stesso delle loro religioni e filosofie, governi e istituzioni sociali.
Era il punto centrale nella religione del persiano Unagi.
La dottrina della metempsicosi era principio essenziale nella fede dei druidi e degli antichi indiani d'America, di celti, di gallici e bretoni.
Tra i filosofi arabi era idea prediletta.
I riti e le cerimonie di romani, druidi ed ebrei esprimevano questa verità. Gli ebrei la adottarono dal pensiero dei babilonesi. Giovanni il Battista fu per loro un secondo Elia. Sostenevano che Gesú fosse una reincarnazione di uno dei profeti antichi.
Il purgatorio della Chiesa cattolica romana sembra essere un'invenzione escogitata per nascondere la dottrina della metempsicosi.
Filosofi come Kant, Schelling e Schopenhauer accettavano questa dottrina, cosí come i teologi Julius Muller, Dorner e Edward Beecher.
Attualmente è seguita da birmani, thailandesi, cinesi, giapponesi, tartari, tibetani, indiani dell'est e dello Sri Lanka, cioè da oltre un miliardo di esseri umani.
Non è incredibile che questa grande e sublime deduzione filosofica che induisti, buddhisti e jainisti diedero al mondo secoli e secoli prima dell'era cristiana vorrebbe essere elimi
96
Jain Education International
For Personal & Private Use Only
www.jainelibrary.org