________________
di un cammino di distacco dai piaceri attraverso penitenze, austerità e meditazione. Ancora oggi gli ordini monastici e ascetici jainisti si fondano su distacco, equanimità, consapevolezza, nonviolenza e disciplina;
6. i suoi seguaci provenivano da tutte le classi sociali ed erano sia uomini che donne, con larga presenza di queste ultime; ancora oggi l'ordine monastico jainista è formato prevalentemente da monache, le quali sono generalmente insegnanti.
In sintesi, gli originali contributi di Mahavira furono: la centralità della dottrina dell’Ahimsa (nonviolenza) e del codice della relatività della conoscenza e della molteplicità dei punti di vista («Anekantavada») che sono diventate le basi della moderna dottrina spirituale jainista.
All'età di settantadue anni, nel 527 a.C., Vardhamana Mahavira raggiunse il suo Nirvana: la sua anima purificata lasciò il corpo e fu completamente liberata: divenne consapevolezza pura, vivendo per sempre in uno stato di perfetta beatitudine.
Intorno al 1133 il regno di Kumarpal, re del Gujarat, stato dell'India occidentale, fu largamente influenzato dal grande maestro jaina Acharya Shri Hemchandrasuri (1089-1173), seguace di Mahavira. Il re era cosí ispirato dai suoi insegnamenti sull’Ahimsa e la compassione che aveva introdotto, nell'intero Stato, il divieto di uccidere gli animali per il cibo, per lo sport o per il divertimento. Cosí, per molte generazioni, lo Stato del Gujarat divenne interamente vegetariano e nessuno uccise né torturò piú gli animali. Questo è il principale caso di un intero Stato che, per un certo periodo, seguí l'antico principio dell’Ahimsa.
Il termine «jaina» o «jina» significa «vittorioso» e designa colui che abbia vinto sugli attaccamenti, sulle avversioni, sull'egoismo, sul materialismo e sulle passioni.
Il jainismo è una dottrina spirituale ateista, che non presuppone, cioè, l'esistenza di un dio né di piú dèi creatori dell'universo. Il jainismo descrive l'universo come eterno e increato e identifica il Sacro con l'energia vivente: l'anima di ogni essere vivente (uomo, animale, vegetale e anche degli elementi) è eter
Jain Education International
For Personal & Private Use Only
www.jainelibrary.org